Liquid Frost - Effetto ghiaccio 17ml
L'effetto Ghiaccio o liquid Frost è prodotto con una combinazione di resina acrilica e una soluzione salina, che contribuisce a conferirgli un aspetto simile alla brina dopo la cristallizzazione dei sali contenuti nel suo supporto. A causa della sua composizione naturale, ci sono fattori esterni che possono influenzare la formazione della brina, come l'umidità, la temperatura e la superficie o la struttura in cui viene applicata.
Può simulare la brina su alberi, arbusti, fiori, cristalli di ghiaccio e persino altre formazioni cristalline. Applicare diversi strati e lasciare asciugare per alcune ore. Ulteriori applicazioni possono riattivare il processo di cristallizzazione e riavviare il processo di crescita. Se necessario, può essere pulito con acqua. Gli effetti possono variare a seconda che si applichi a pennello o ad aerografo. Non è consigliabile applicare strati troppo sottili con l'aerografo, poiché i cristalli non si formano. Non è consigliabile diluire con acqua, poiché i cristalli formati saranno più deboli.
Questa soluzione acrilica salina crea una struttura cristallina biancastra che imita l'effetto ghiaccio. Per effetto della sua composizione naturale, certi fattori esterni come l'umidità, la temperatura e anche il tipo di superficie o struttura dove sarà applicata, potrebbero avere un certo impatto sulla formazione del effetto frost.
Potrai imitare il frost effect su alberi, arbusti, fiori, vetri, o addirittura altre formazioni cristalline.
Come applicare il ghiaccio liquido
Per applicare l'effetto brina su una superficie, è necessario seguire i seguenti passaggi:
- Iniziare a preparare la base o il diorama su cui si intende applicare l'effetto brina. Assicurarsi che la superficie sia pulita e asciutta e rimuovere la polvere o lo sporco.
- Successivamente, agitare bene il flacone di l'effetto ghiaccio per assicurarsi che la soluzione sia ben miscelata.
- Applicare la soluzione di gelo direttamente dal flacone, oppure utilizzare un pennello per un'applicazione più precisa.
- Lasciare che l'effetto ghiaccio si asciughi completamente, il che può richiedere da qualche ora a un giorno intero, a seconda dell'umidità e della temperatura.
- Una volta che l'effetto ghiaccio si è asciugata, si possono aggiungere altri strati per ottenere il livello di gelo desiderato. Assicuratevi di lasciare asciugare completamente ogni strato prima di aggiungere il successivo.
- Una volta terminato, si può usare un po' di colla CA per dare maggiore forza e durezza ai cristalli creati.
Applicare vari strati e lasciare asciugare tra 4 e 24 ore. Le applicazioni posteriori potrebbero riattivare il processo di cristallizzazione e aumentarne la crescita. Se lo si desidera, si può pulire con acqua.
Gli effetti possono variare dipendendo dalla forma di applicazione, con pennello o aerografo. Se si utilizza un aerografo consigliamo di non apllicarlo a strati troppo sottili o non si formeranno i cristalli. Si può diluire con acqua ma le formazioni di cristalli saranno più deboli.
Contiene effetto ghiaccio 17ml.
Avvertenze per l'applicazione di Effetto Ghiaccio
- L'impiego di altri prodotti, come colori, vernici o lacche, sul effetto gelo ormai formato potrebbe danneggiare i cristalli. Tuttavia, a seconda del prodotto utilizzato, possono cristallizzare nuovamente in un secondo momento.
- Non utilizzare il medium smerigliante su materiali porosi che potrebbero assorbirlo, in quanto ciò potrebbe comprometterne le prestazioni. Le superfici da evitare sono il legno naturale, il legno MDF, il sughero, il cartone, ecc. È comunque possibile utilizzare questi materiali, ma devono essere pre-sigillati prima dell'uso.
- È possibile aumentare la durezza dei cristalli applicando la colla cianoacrilica (instant glue) per azione capillare. Se i cristalli non sono ben formati o incollati, alcuni dettagli potrebbero andare persi. Se si utilizza una quantità eccessiva di colla, è possibile che si sprigionino vapori contenenti cianoacrilato. È sempre consigliabile lasciare i vetri così come sono se si pensa che non verranno toccati troppo.
- Il vetro va sempre colorato per capillarità e si consiglia di fissarlo prima della colorazione per ridurre al minimo l'effetto sulla sua struttura.